MEDICINA - ERBORISTERIA - ORIGANO (Origanum vulgare L.)

Pianta della famiglia delle Labiatae (o Lamiaceae, secondo le più moderne classificazioni), distribuita nell'Europa e nell'Asia occidentale. In Italia è pianta comune nelle zone collinari, nei prati, nei boschi e lungo le scarpate, soprattutto vicino al mare.

GENERALITÀ
L'Origano è una pianta erbacea perenne, con fusti alti fino a mezzo metro generalmente poco ramificati, rossastri a spigoli non molto marcati.
Le foglie sono normalmente picciolate e presentano una lamina ovale di 2-3 cm di lunghezza, intera o con denti appena accennati. Le foglie superiori che accompagnano l'infiorescenza sono molto più strette e sono sessili.
I fiori sono raccolti in una infiorescenza molto grande a pannocchia, inserita all'apice del fusto. Alla base di ogni fiore è presente una brattea ovale. Il singolo fiore ha calice di forma tubolare, terminante in cinque denti; è abbondantemente peloso alla fauce. La corolla, anch'essa tubolare, ha color bianco-rosato o rosa rossiccio, e termina alla fauce in quattro lobi di forma quasi uguale. Dalla fauce sporgono gli stami e il pistillo centrale.
Il frutto è dato da un tetrachenio cilindrico contenuto nel calice persistente.
Per scopi terapeutici aromatici e cosmetici si utilizzano le sommità fiorite.
Pianta di origano


IMPIEGO TERAPEUTICO
L'origano, come la maggiorana, è pianta aromatica ben nota dalla più remota antichità per le sue proprietà toniche e stimolanti.
Oggi si riconoscono all'origano proprietà stomachiche, diuretiche, purgative e emmenagoghe. È anche aperitivo e digestivo.
Esternamente presenta proprietà antisettiche, particolarmente indicate per lavaggi su ferite o piaghe marcescenti. Esercita pure attività balsamiche, indicate nella terapia delle bronchiti, dei catarri cronici, dell'asma umido.
L'olio essenziale di origano è attivo a livello circolatorio, per eliminare la stasi sanguigna del sistema portale epatico.
L'origano è pianta assai usata in cucina, specie nell'Italia meridionale e insulare, per il suo delicato aroma. Trova impiego, per questo, anche nell'industria alimentare; per la preparazione di conserve. L'olio essenziale di origano viene utilizzato sia in liquoreria che in profumeria.
L'origano contiene nelle sue numerosissime ghiandole a olio essenziale distribuite sulle foglie e sul calice dei fenoli: timolo e carvacrolo e altri terpeni, monoterpeni e sesquiterpeni.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizzano l'infuso e la tintura vinosa.
L'infuso si prepara con 15-30 g di sommità fiorite finemente triturate per litro di acqua bollente. Si lascia a riposo per 5 minuti, si filtra per tela. Si prende nella dose di 1-2 tazzine, come digestivo.
La tintura vinosa si prepara con 30-50 g di sommità fiorite per litro di vino bianco secco. Si lascia a macero per 10-15 giorni, si filtra per tela, si lascia invecchiare per un mese. Si prende questa tintura a bicchierini: 1-2 dopo i pasti.
Le preparazioni sopra indicate facilitano la digestione ed esercitano attività antispastiche, particolarmente indicate nei crampi intestinali e gastrici.
Queste preparazioni sono anche utili per la terapia delle bronchiti acute e croniche, accompagnate da tossi catarrose.

- Uso esterno: si utilizza il decotto, preparato con 50-60 g di sommità fiorite finemente sminuzzate per litro di acqua. Si lascia bollire per 10-15 minuti, si filtra per tela a freddo.
Il decotto così preparato serve per fare sciacqui o gargarismi per togliere le infiammazioni delle epidermidi e delle mucose del cavo orale o per purificare l'alito.

- Uso cosmetico: con le sommità fiorite dell'origano si prepara un bagno purificante e deodorante, oltreché stimolante.
Si utilizza a tale scopo una manciata o due di sommità fiorite triturate, avvolte in una tela legata a sacchetto che viene agitata nell'acqua del bagno 5-10 minuti prima di immergersi.
Il decotto per uso esterno può essere utilizzato tiepido per fare pediluvi decongestionanti.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
Le sommità fiorite di origano si raccolgono al momento dell'inizio della fioritura, che va da giugno ad agosto. Si recidono i fusti a 10-15 cm dalla sommità, eliminando così la parte legnosa.
Si raccolgono in mazzi di 10-20 piantine, da appendere a seccare a un filo teso, all'ombra, in locale ben aerato.
Le sommità fiorite secche di origano vengono conservate in sacchetti di carta sigillati o in vasi di vetro scuro chiusi. Si rinnovano tutti gli anni.
La coltivazione dell'origano non presenta alcuna difficoltà e deve essere eseguita come la coltivazione della maggiorana. È una pianta perennante e perciò può essere facilmente trapiantata, asportando piante che possono essere raccolte in natura al termine del periodo vegetativo.
Si possono ottenere giovani piantine partendo da seme, che va posto a germinare in semenzaio a cominciare dal mese di marzo. Le piantine, quando hanno raggiunto un'altezza di 5-10 cm, possono essere trapiantate in vasi o cassette o anche in piena terra.
L'origano si sviluppa bene in terreno sciolto e riccamente concimato. Durante i mesi estivi va assistito con irrigazioni settimanali.
Da piante vecchie è possibile ottenere due sfalci durante l'anno: il primo nel mese di giugno (nelle zone calde e temperate) e il secondo da agosto a settembre. Tra uno sfalcio e l'altro la pianta deve essere assistita con concimazioni bilanciate liquide e frequenti irrigazioni.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close